Accademia e collettivi

Tétouan, Marocco, 2021

A distanza di pochi giorni siamo tornati a Tétouan, ex capitale del protettorato spagnolo a sud est di Tangeri, dove ha sede l’Institut National des Beaux-Arts, un’accademia di belle arti fondata nel 1945, retta oggi dal Ministero della Cultura del Regno del Marocco. INBA è l’unica scuola nel territorio dedicata all’arte e per questo studenti da tutto il paese affrontano un duro processo di selezione per l’ammissione. Grazie alla mediazione dell’artista e docente Younes Rahmoun abbiamo incontrato chi la frequenta, per comprenderne meglio l’organizzazione, le metodologie e come di fatto l’arte viene percepita dalla società marocchina.

Quel che è emerso con evidenza dalle nostre conversazioni è l’urgenza di colmare il vuoto una volta finiti gli studi, per estendere la propria formazione oltre la scuola, nutrire la pratica di ognuno e allo stesso tempo creare un contesto per nuovi contenuti. Attraverso tentativi diversi, tendenza comune è la formazione di collettivi in cui i ragazzi proseguono il proprio percorso di apprendimento imparando, attraverso il confronto, gli uni dagli altri, coinvolgendo le rispettive famiglie, portando la ricerca – proprio per la mancanza di spazi deputati – in luoghi inconsueti, a stretto contatto con la quotidianità dei potenziali fruitori.