South of Imagination è un progetto dell’artista Valerio Rocco Orlando, a cura di Raffaella Frascarelli, finalizzato alla creazione di una nuova scuola delle arti a Matera.
Una piattaforma digitale educativa unisce diverse comunità grazie a esperienze laboratoriali condivise, online e in presenza, mobilitando spazi multidisciplinari istituiti da artisti internazionali in territori decentralizzati. La dimensione processuale della ricerca attinge ai saperi non convenzionali dei quali le demo-diversità del Sud si fanno portatrici, e converge nella produzione di una videoinstallazione multicanale destinata alle collezioni del Museo del Novecento di Milano.
In alternativa al paradigma neoliberista centrato sul profitto economico-finanziario, la sfera culturale dei Sud del mondo rigenera il pensiero critico, progetta nuovi valori e costruisce spazi di libertà soggettiva e collettiva. Questo processo trasformativo ispira l’artista nella creazione di una dimensione di apprendimento reciproco, un orizzonte interpersonale teso a de-modernizzare e de-colonizzare l’apprendimento. Quali sono gli insegnamenti suggeriti dalle epistemologie del Sud che trasformano il mondo grazie al proprio desiderio di comprenderlo? Come si può immaginare e coltivare un’educazione autoriflessiva in grado di generare conoscenza, equità, solidarietà al di fuori delle dinamiche dettate dal neoliberismo? Valerio Rocco Orlando parte da queste urgenze per attivare un processo di conoscenza fondato sull’ascolto attivo e intersoggettivo.
Una serie di laboratori itineranti – attivati insieme a Nomas Foundation e Sapienza Università di Roma – invita organizzazioni, università, accademie, musei e comunità locali a mettere in campo le proprie risorse socioculturali per immaginare un percorso pedagogico innovativo. Gli archivi di conoscenze generati da questi incontri itineranti si trasformano nelle risorse e nella mappa per fondare una scuola indipendente nel meridione d’Italia, ancora oggi tra i soggetti chiave dell’emancipazione socio-culturale ed economica del Mediterraneo. Questa realtà multidisciplinare e internazionale avrà sede presso i Rioni Sassi, in un edificio statale concesso dal Comune di Matera all’artista per trent’anni.
Progetto realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito del programma Italian Council (2020).